Montenegro immobiliare

Tasse immobiliari in Montenegro nel 2025: cosa devono sapere acquirenti e proprietari

Pagina iniziale » blog » Tasse immobiliari in Montenegro nel 2025: cosa devono sapere acquirenti e proprietari

Le tasse immobiliari in Montenegro rimangono tra le più convenienti in Europa, rendendo il paese attraente per gli investitori. Regole di acquisto semplici, prezzi accessibili e una legislazione fiscale stabile consentono di acquistare appartamenti, ville e case in modo vantaggioso sia per i residenti locali che per gli stranieri. Tuttavia, prima di acquistare, è importante capire quali tasse considerare nel 2025.

Nella panoramica esamineremo quali tasse sulle proprietà in Montenegro pagano i proprietari, gli affittuari e i venditori, e analizzeremo i dettagli della residenza fiscale.

888

Imposta sull’acquisto di immobili in Montenegro

L’acquisto di una proprietà comporta un versamento obbligatorio, ma l’importo dipende dal tipo di alloggio. Per le nuove costruzioni non vi è alcuna tassa se l’acquisto avviene dal costruttore, poiché l’IVA (17%) è già inclusa nel prezzo. Tuttavia, per l’acquisto di immobili di seconda mano, l’imposta ammonta al 3% del valore catastale dell’oggetto.

Un acquirente straniero che acquista una proprietà deve considerare che la tassa è a carico dell’acquirente ed è una tantum. Per il pagamento è necessario presentare una dichiarazione fiscale entro 30 giorni dalla firma del contratto di compravendita. È inoltre necessario considerare le tasse notarili e di registrazione, che ammontano a circa lo 0,5-1% del valore della transazione.

Imposta sul reddito da affitto

Se si affitta una proprietà in Montenegro, è necessario pagare l’imposta sul reddito da affitto, pari al 15% del reddito netto. Tuttavia, non è tutto così spaventoso: ci sono dettagli che possono aiutare a ridurre la base imponibile e a non pagare troppo.

In primo luogo, l’imposta si calcola non sull’intero importo dell’affitto, ma sul reddito rimanente dopo il pagamento delle utenze e delle spese per il mantenimento della casa. Se i rapporti di affitto sono regolarizzati, è possibile dedurre le spese per le riparazioni, l’ammortamento e persino le migliorie all’appartamento.

Per gli affitti a breve termine (ad esempio, turistici), sarà necessario registrarsi presso l’ufficio delle imposte e ottenere un’autorizzazione all’attività.

Imposta sulla vendita di immobili in Montenegro

Se si decide di vendere un appartamento, una villa o una casa, è importante considerare da quanto tempo l’oggetto è stato di proprietà.

Se l’immobile è stato di proprietà per più di tre anni, non è necessario pagare alcun tributo: lo Stato esenta tali proprietari dal versare contributi. Ma se sono trascorsi meno di tre anni dall’acquisto, sarà necessario pagare il 15% di imposta sulla differenza tra il prezzo di acquisto e di vendita.

Tasse per gli stranieri

Nel paese non ci sono tasse separate per gli stranieri, quindi un visitatore paga le stesse tasse dei residenti locali. Tuttavia, è importante considerare la residenza fiscale.

Se una persona risiede nel paese per più di 183 giorni all’anno, diventa automaticamente un residente e deve pagare contributi non solo sul reddito da affitto, ma anche su qualsiasi altro reddito, compresa la redditività al di fuori del Montenegro.

Per i non residenti, il carico fiscale è limitato solo alle proprietà e ai redditi ottenuti sul territorio del paese.

Come ridurre il pagamento fiscale sulle proprietà?

Anche se le tasse immobiliari in Montenegro rimangono relativamente basse, i proprietari e gli investitori stranieri possono utilizzare diverse strategie per ridurle:

  • acquistare nuove costruzioni dal costruttore — l’acquisto di proprietà direttamente dal costruttore consente di evitare l’imposta sull’acquisto di immobili. Quando si acquista una struttura di seconda mano, viene addebitato il 3%, mentre per le nuove costruzioni questa tassa è assente poiché l’IVA (17%) è già inclusa nel prezzo. È particolarmente conveniente per coloro che considerano investimenti a lungo termine in immobili;
  • scegliere appartamenti in aree con basse aliquote fiscali — i comuni stabiliscono aliquote fiscali individuali che possono variare dallo 0,1% all’1%. Scegliendo un appartamento, una villa o una casa in località meno popolari, è possibile ridurre significativamente le spese annuali. Nei piccoli centri urbani e nelle zone rurali, l’imposta sulle proprietà è minima;
  • registrazione ufficiale dell’affitto della proprietà — se la costruzione viene affittata, il proprietario deve pagare l’imposta sul reddito da affitto (15%). Tuttavia, con un affitto regolarizzato, è possibile beneficiare di detrazioni, riducendo la base imponibile. Tra queste spese vi sono quelle per le riparazioni, la manutenzione della casa, l’ammortamento e i servizi pubblici;
  • possesso a lungo termine della proprietà — se l’immobile viene venduto dopo più di 3 anni dall’acquisto, il proprietario è esente dal pagamento di imposte sul profitto. Per gli investitori stranieri, questo è uno dei principali vantaggi, poiché consente di evitare costi aggiuntivi in caso di successiva rivendita;
  • scelta corretta dello status di residente — se uno straniero risiede in Montenegro per più di 183 giorni all’anno, diventa automaticamente un residente. Se l’obiettivo è minimizzare il carico fiscale, è meglio rimanere non residente, mantenendo obblighi solo per quanto riguarda la proprietà.

Grazie a queste strategie, la legislazione fiscale del Montenegro rimane una delle più attraenti in Europa. Un approccio oculato ai pagamenti fiscali rende il possesso di proprietà non solo comodo, ma anche economicamente vantaggioso per coloro che considerano investimenti a lungo termine.

Conclusione

Nel 2025, le tasse immobiliari in Montenegro rimangono trasparenti e convenienti sia per gli investitori che per i proprietari comuni. Un sistema fiscale semplice, l’assenza di pagamenti nascosti e condizioni flessibili rendono l’acquisto e il possesso di immobili una scelta vantaggiosa.

Nell’acquisto di immobili di seconda mano, gli acquirenti pagano un’imposta del 3%, ma questa tassa non viene applicata all’acquisto di nuove costruzioni.

Slott

Per coloro che pianificano la vendita di immobili, le condizioni sono altrettanto vantaggiose: se l’immobile è stato di proprietà per più di tre anni, non viene applicata alcuna imposta sul profitto. Per gli acquirenti stranieri, le aliquote rimangono le stesse di quelle per i cittadini del paese, ma è importante considerare le regole sulla residenza fiscale.

Nel complesso, l’acquisto di immobili in Montenegro è un processo chiaro e conveniente che rende il paese attraente sia per la residenza personale che per gli investimenti a lungo termine.

Condividi:

Messaggi correlati

Traduci da ru a it. Mantieni inalterati i tag/attributi HTML:

888

Immagina: la mattina, stai bevendo il caffè sulla terrazza con vista sul bellissimo mare, circondato da montagne secolari e profumo di pini. Questa idilliaca immagine sta diventando sempre più realtà per gli stranieri che scelgono la gemma dell’Adriatico non solo per le vacanze, ma anche per la vita e gli investimenti. Il paese, che unisce il comfort europeo con un’atmosfera balcanica unica, offre opportunità uniche sul mercato immobiliare. Abbiamo preparato una guida all’acquisto di immobili in Montenegro. Continua a leggere se desideri acquistare una proprietà qui.

Dove acquistare immobili in Montenegro

La costa è l’epicentro della domanda. Tivat, con l’aeroporto internazionale e l’infrastruttura nautica di Porto Montenegro, sta mostrando una crescita stabile. Kotor mantiene saldamente lo status di destinazione premium. Budva è un magnete per l’affitto a breve termine. Allo stesso tempo, le regioni settentrionali – Kolasin, Zabljak – offrono proprietà in Montenegro a prezzi molto più bassi, attirando sostenitori di formati ecologici e del turismo sciistico.

Lex

Tra i casi interessanti c’è il complesso Luštica Bay, dove i nuovi appartamenti chiavi in mano partono da 230.000 euro e l’affitto in alta stagione parte da 250 euro al giorno. La redditività nei mesi di punta raggiunge l’8-10% annuo.

Quali documenti sono necessari e cosa è importante considerare: guida all’acquisto di immobili in Montenegro

Come acquistare immobili in Montenegro senza cadere in trappole burocratiche? La registrazione della transazione richiede la verifica del diritto di proprietà, delle informazioni catastali, dei debiti fiscali e della storia dell’oggetto. La partecipazione di un avvocato con licenza montenegrina non è una formalità, ma una condizione obbligatoria.

Il pacchetto principale include:

  1. Estratto catastale (certificato di non possesso).
  2. Consenso di tutti i co-proprietari.
  3. Atto di proprietà.
  4. Certificato fiscale di assenza di debiti.
  5. Attestazione notarile del contratto.

Permessi, formalità di transazione e pagamento delle tasse statali (3% del valore dell’oggetto) richiedono da 3 a 6 settimane. Durante l’acquisto di una proprietà, è consigliabile includere nel budget i servizi del notaio (da 250 euro) e del perito (fino a 500 euro se necessario).

Permessi di soggiorno in Montenegro per l’acquisto di immobili

La legge non prevede il rilascio automatico dello status di residente all’acquisto di una proprietà. Tuttavia, il permesso di soggiorno in ​​paese è possibile se si ottiene una base per la residenza, ad esempio, come proprietario di un’unità abitativa e con un reddito stabile. La pratica dimostra che con un’assistenza adeguata, lo status di residente viene concesso per un anno con possibilità di rinnovo.

Modello finanziario: investimenti e tasse

Gli investimenti immobiliari in Montenegro mostrano una redditività stabile. I tassi di affitto sulla costa variano da 500 a 1500 euro al mese, la stagionalità è il principale fattore di profitto. L’aliquota fiscale sul reddito da affitto è del 9%. L’imposta sulla proprietà varia dallo 0,1% all’1%, a seconda della posizione e della superficie. Le spese condominiali sono di circa 1,2 euro al metro quadrato.

Un elenco dettagliato di raccomandazioni:

  1. Scegliere una strategia: reddito da affitto o capitalizzazione.
  2. Calcolare il costo totale di possesso: tasse, manutenzione, ammortamento.
  3. Coprire i rischi valutari: le transazioni avvengono in euro.
  4. Confrontare le offerte dei costruttori e dei privati: i primi spesso offrono pagamenti rateali.
  5. Verificare il valore di mercato, specialmente per gli oggetti lontani dalla costa.
  6. Valutare i costi di rilocazione: assistenza legale, trasloco, registrazione.

L’acquisto senza un calcolo accurato spesso comporta costi nascosti e una riduzione del rendimento. La guida all’acquisto di immobili in Montenegro sottolinea che il modello di investimento richiede una disciplina finanziaria precisa in tutte le fasi.

Mutui in Montenegro per stranieri

Le istituzioni finanziarie raramente concedono mutui, ma ci sono eccezioni. È necessario un reddito stabile, la registrazione nel paese, un anticipo dal 30% e un immobile approvato dalla banca. I tassi sono del 5-6,5% annuo, con una durata fino a 20 anni.

Banche come CKB e NLB concedono prestiti ai cittadini dell’UE, con priorità per i residenti. La pratica dimostra che gli acquirenti spesso utilizzano il finanziamento dal costruttore, da 12 a 36 mesi senza interessi.

Mercato immobiliare in Montenegro

Il mercato immobiliare mantiene un trend di crescita stabile. L’afflusso di capitali, lo sviluppo delle infrastrutture, il miglioramento della legislazione hanno aumentato la concorrenza. I nuovi edifici vengono consegnati con finiture, chiavi in mano, con parcheggio e infrastrutture. Il mercato secondario si distingue per una vasta gamma di prezzi e condizioni contrattuali più flessibili.

Dal 2022 al 2024, il costo medio a Tivat è aumentato del 23%, a Budva del 19%, a Bar del 15%. Le offerte attuali sulla costa variano da 1200 a 3000 euro al metro quadrato. La domanda di immobili è aumentata nel settore degli appartamenti boutique, con architettura originale e ampie vetrate panoramiche. Gli stranieri scelgono spesso una casa o un appartamento con vista sul mare, con una superficie da 60 a 120 metri quadrati.

La guida all’acquisto di immobili in Montenegro include categorie prioritarie: progetti di investimento, sviluppi completi con servizi e condizioni di pagamento flessibili. Il numero di transazioni completate con investitori provenienti dai paesi della CSI è aumentato del 31% nell’ultimo anno.

Rilocazione attraverso il metro quadrato: strategia

Molti considerano l’acquisto di immobili come un passo verso la vita all’estero. Il paese è adatto per la rilocazione di freelance, imprenditori, pensionati e famiglie. Fattori chiave: assenza di barriere linguistiche, possibilità di legalizzazione, assistenza sanitaria accessibile.

Il servizio di immigrazione accetta la domanda di permesso di soggiorno con una proprietà, un contratto di locazione o di proprietà, un’assicurazione sanitaria e un conto in banca con un saldo di almeno 3650 euro per persona all’anno. Inoltre, è necessario un certificato penale e un esame medico.

La guida all’acquisto di immobili in Montenegro sottolinea che le proprietà immobiliari semplificano l’ottenimento della registrazione locale, l’accesso alle banche e alle istituzioni educative. Il vantaggio è l’assenza di imposte sulle donazioni e sulle successioni.

Quali tasse paga lo straniero

Lo straniero che possiede immobili in Montenegro paga due imposte obbligatorie: l’imposta sulla proprietà e l’imposta sul reddito (per l’affitto). L’importo dipende dalla posizione, dal tipo di proprietà e dal suo scopo.

  1. Imposta sulla proprietà – dall’0,1% all’1% annuo. Ad esempio, per un appartamento del valore di 120.000 euro a Kotor, sono circa 300 euro all’anno.
  2. Imposta sul reddito – fisso al 9%, applicabile al reddito da affitto.
  3. Alla vendita dell’oggetto entro 3 anni – tassa sul guadagno di capitale del 15%.

La guida all’acquisto di immobili in Montenegro consiglia di considerare le spese indirette – pagamenti condominiali, servizi di contabilità, spese bancarie.

Transazione da A a Z: guida all’acquisto di immobili in Montenegro

Il processo di acquisto di una proprietà è strettamente regolamentato e comprende fasi legalmente significative. Il rispetto dei tempi e della sequenza consente di evitare ritardi e rischi legali.

La transazione comprende diversi passaggi:

Gizbo
  1. Concordare le condizioni.
  2. Verifica dell’oggetto e dei documenti.
  3. Firma del contratto preliminare e pagamento di un acconto (di solito il 10%).
  4. Firma del contratto principale presso il notaio.
  5. Pagamento e registrazione nel catasto.

L’intero processo richiede da 2 a 6 settimane. L’onorario del notaio varia da 250 a 800 euro, la registrazione è del 3% dell’importo della transazione. Il tempo standard per il trasferimento della proprietà è di 15-20 giorni lavorativi.

Conclusione

Il mercato continua a crescere costantemente, gli investimenti portano reddito e le procedure legali rimangono accessibili. La guida all’acquisto di immobili in Montenegro aiuta a evitare errori, calcolare il costo di possesso, scegliere una strategia – per la vita, il reddito o il trasferimento. Dati reali, calcoli verificati e logica chiara garantiscono risultati.